LA FIRMA GRAFOMETRICA
La soluzione AdiSign permette di implementare processi di Firma Grafometrica dei documenti digitali eliminando la carta, gestendo in modo efficente i documenti, favorendone la ricerca direttamente dai programmi della tua azienda
LA SOLUZIONE AdiSign
Si integra facilmente con i gestionali dell’azienda e i piu comuni tool di Office automation: anzichè stampare i documenti per l’apposizione delle firme, questi vengono arricchiti direttamente in formato pdf delle firme grafometriche raccolte tramite appositi device, resi immodificabili e pronti per l’eventuale conservazione sostitutiva.
IL MASSIMO CONTROLLO ALL’UTENTE SUL PROCESSO DI FIRMA GRAFOMETRICA
AdiSign permette di implementare il processo di Firma Elettronica Avanzata in azienda impostando una procedura precisa e definibile grazie alla completa configurabilità del programma. Il punto di partenza e di arrivo della procedura sono i documenti in formato digitale. Il documento da firmare prodotto dai sistemi informatici resta nel suo formato originale. Non c’è più l’esigenza di convertirlo in analogico tramite la stampa. La raccolta delle firme avviene con la nuova tecnologia dei device che permettono la lettura delle informazioni biometriche del tratto stesso. Il tratto così raccolto, inserito in modo criptato e sicuro nel documento, garantisce di ottenere nuovamente un documento digitale pronto per l’archiviazione.
Gli utilizzatori tipici di questa procedura sono due:
- l’operatore di frontend dell’azienda che propone a terzi i documenti da firmare ed usa AdiSign per sottoporli e gestire la raccolta delle firme
- i terzi che firmano i documenti utilizzando gli strumenti elettronici messigli a disposizione e governati da AdiSign
Per rendere la procedura completa, AdiSign automatizza il recupero e la consegna dei files da qualunque sorgente, dischi dei computer o di rete o risorse internet, e permette la consegna di stampe o copie dei documenti ai firmatari.
Grazie all’integrazione di questo modulo con la soluzione Adiuto, è possibile completare l’intero processo di dematerializzazione dei documenti digitali fino alla conservazione sostitutiva a norma di legge.
===========================================================================
LA FIRMA GRAFOMETRICA: ALCUNE INFORMAZIONI.
La firma grafometrica è definita dal C.A.D. (Codice Amministrazione Digitale) e dalle relative regole tecniche come una particolare forma di Firma Elettronica Avanzata con specifiche caratteristiche di sicurezza misurabili attraverso lo studio di specifici parametri e certificati che garantiscono:
- la connessione univoca della firma al relativo firmatario;
- l’inalterabilità dei contenuti del documento digitale e della firma ad esso associata;
La particolarità è delimitata al fatto che il sottoscrittore non deve essere preventivamente munito di un “certificato” né di smartcard, né di un dispositivo di autenticazione di alcun tipo. L’univocità è garantita dall’utilizzo di un device integrato ad un software per il riconoscimento grafometrico.
Il device per raccogliere la firma è un tablet corredato da una penna elettronica che, grazie al software, consente di acquisire tutte le caratteristiche tipiche della firma autografa attraverso 5 parametri:
- La velocità di scrittura;
- La pressione esercitata;
- L’angolo di inclinazione della penna;
- L’accelerazione del movimento;
- Il numero di volte che la penna viene sollevata
La firma ed i relativi dati biometrici sono criptati dal software del tablet che li rendono sicuri tramite l’adozione di un certificato proprietario del fornitore del tablet.
La firma grafometrica può avere la stessa efficacia probatoria e lo stesso valore giuridico della firma autografa, ma occorre definire un processo adeguato, che parte dall’apposizione della firma, garantisce l’integrità del documento e ne definisce le modalità di conservazione.
La garanzia della massima sicurezza offerta dalla firma elettronica digitale
Integrazione con i processi aziendali
Utilizzo di tavolette certificate Wacom e tablet per l'uso della penna digitale
Modelli documentali personalizzabili
Dematerializzazione dei documentali come da art. 27012 del codice civile.